Post

Ciao a tutti,  Questo è il link a cui potete trovare il file dedicato alle diverse Forme di Bottiglia  . Buona lettura ! . Forma di una Bottiglia !  

SLOW WINE 2022

Immagine
Ciao a tutti Ragazzi .... finalmente dopo tanto tempo eccoci qui con un nuovo articolo .. oggi voglio riassumervi in poche righe l'esperienza vissuta durante la degustazione di domenica 10 Ottobre dei vini premiati dalla Guida Slow Wine presentata durante la Milano Wine Week.  . un esperienza che è stata per me molto interessante e che mi ha dato la possibilità di conoscere, assaggiare vini "rari" e anche vini particolari.  . La maggioranza dei vini premiati dalla guida Slow Wine, curata dalla FISAR ( federazione italiana  sommelier albergatori ristoratori) sono tutti vini che hanno un'identità ed un legame con il territorio ben specifica e che rispecchiano i principi del manifesto Slow Food: un Vino Buono, Pulito e Giusto.  . in gran parte sono vini con una filosofia che rispecchia quella biologica, biodinamica nel completo rispetto della natura, del suo ciclo sia in campo, ma anche in cantina in particolare con l'utilizzo di lieviti indigeni (present...

ENODEGUSTA #8

Immagine
 ciao a tutti amici del blog_del_vignaiolo,  siamo tornati a parlare di vino degustando il Vino bianco firmato Cantina Tramin ovvero il loro  T Bianco 2019 ....  Prima di addentrarci nelle "note di degustazione" parliamo un pò dell'azienda produttrice di questo vino. siamo in Trentino Alto Adige e l'azienda è una realtà storica di questo territorio costituita da 280 soci conferitori i quali conferiscono le uve che verranno poi trasformate nei diversi vini prodotti dall'azienda. fondata nel 1898..... i vigneti per la produzione di questo Bianco  si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 550 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche. Annata 2020 com'è stata? Dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, temperature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e una fioritura anzitempo. Da metà maggio a inizio g...

#2 CICLO DELLA VITE

Immagine
  PIANTO DELLA VITE. Se la temperatura aumentasse di 2 gradi entro il 2050, potrebbe sparire il 56% delle attuali regioni vitivinicole. Nel 2100 si arriverà all’85%. (fonte LIFEGATE: https://www.lifegate.it/vino-cambiamenti-climatici ) Questo dato preso da uno dei tanti articoli che parlano di cambiamenti climatici in relazione alle piante e in particolare alla vite, parla da sé. Ci fa capire in modo molto semplice come le piante sono un indicatore del malessere del pianeta, un indicatore molto evidente dell’aumento delle temperature e come questo abbia effetti negativi su tutto il sistema Terra. Alcuni dei segnali che preoccupano i vignaioli sono soprattutto le vendemmie anticipate e la migrazione dei vitigni a quote più alte o verso nord. Come dicevamo già nel video (link: https://youtu.be/xKXA1OqjNFk  )  La vite è una pianta molto sensibile alle variazioni climatiche, un esempio di ciò è proprio il periodo di vendemmia che cambia di anno in anno (cioè può essere antici...

DALLA CANTINA ALLA TAVOLA #5

Immagine
  SUA MAESTA L’AMARONE. In questa puntata numero #5 di: “DALLA CANTINA ALLA TAVOLA”; voglio parlarvi di questo “maestoso” vino rosso italiano. Unico e inimitabile. Che viene classificato come VINO ROSSO LIQUOROSO, per la sua particolare tecnica di produzione. I Vitigni utilizzati sono autoctoni della Valpolicella (veneto) zona di produzione di questo vino e di sue “varianti. VITIGNI: Corvina (45-95%) Rondinella (5-30%) Corvinone (max 50%). Come già spiegato ampiamento nel video (link: per chi se lo fosse perso) le uve dei 3 vitigni vengono fatte APPASSITE ( aumentando la concentrazione di zuccheri ed eliminando l’acqua in eccesso) i appositi scaffali di legno detti FRUTTAI. Dopo questo processo il percorso di vinificazione procede come per qualsiasi vino rosso, con un lungo invecchiamento (dai 3 a 4 anni) prima della commercializzazione del vino stesso con le sue diverse denominazioni (Amarone della Valpolicella, amarone della Valpolicella classico e riserva) in base alla...

ENODEGUSTA #7

Immagine
  MORUS MILLESIMATO 2015 TRENTO DOC. Cantina Sociale Mori Colli Zugna 1957 Morus Trento DOC STORIA. Le grandi storie partono da lontano. Correva l’anno 1957, anno di svolta per alcuni contadini di Mori che alzarono la testa dopo anni di fatiche e tribolazioni lasciate dalla guerra. L’economia agricola di Mori era basata su una produzione chiusa e le famiglie contadine traevano dalla terra ciò che era necessario per vivere, ma questo sistema tipico in molte zone agricole d’Italia era destinato a scomparire.  La soluzione apparve una sola: realizzare una realtà cooperativa che potesse dare la possibilità a tutti di coltivare anche piccoli appezzamenti.   nel febbraio 1957 nacque così la Cantina Sociale di Mori. Due anni più tardi nel 1959, nella zona di Serravalle, nacque la Cantina Sociale Colli Zugna, stesso percorso, stessi intenti. Espressione cooperativa che investe nell’innovazione e vive la propria identità divenendo promotrice di progetti che favorisco...

DALLA CANTINA ALLA TAVOLA #4

Immagine
  ALTA  LANGA  2013 BERA affinamento sui lieviti per 4 anni.   ecco un piccolo focus sull'annata 2013 in ALTA LANGA.  ANNATA:  CHARDONNAY: vitigno precoce, maturazione ottimale che ha goduto del clima favorevole della prima metà di settembre; ha mostrato maggiore duttilità, reggendo bene a una vendemmia più tardiva ha permesso di ottenere uve molto zuccherine, sane con acidità ottimale, in generale zuccheri (babo 9 acidità, e ph simili alla 2011 PINOT NERO: annata molto buona, con un grado zuccherino di 18 gradi babo e acidità fissa di 11 g/l Annata nel complesso buona, mesi invernali caratterizzati di farti turbolenze e precipitazioni, con un periodo di gennaio con temperature primaverili. Maggio freddo, da giugno vi è stata una ripresa con precipitazioni non elevate ma dannose, grandine e vento. I mesi di agosto e settembre hanno dato tregua, e permesso un ottimale maturazione e una vendemmia un po più tardiva.   NOTE DI DEGUSTAZIONE: ...