Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta social

TENUTA CAPEZZANA.

Immagine
TENUTA CAPEZZANA “cantina di origini nobili”. Poco tempo fa abbiamo degustato il “Barco Reale” della cantina Capezzana, di annata 2017; un vino simbolo di una microarea della Toscana, il Carmignano, situata alle pendici del monte Montalbano. Perché ho scelto proprio questo vino?? Vi voglio raccontare un episodio che mi è accaduto l’anno scorso quando attraverso una mail ho fatto delle domande al proprietario della Cantina Capezzana, filippo, e mi sono meravigliato delle risposte e della disponibilità che mi ha dedicato, e soprattutto dell’attenzione che ha avuto nei miei confronti…. E alla fine l’invito i n cantina e nel loro agriturismo a ridoss o delle vigne…. Fantastico!                                                                            (ps: se l’invito è ancora valido per me non...

ALTERAZIONI DEL VINO

Immagine
(fioretta nel vino)  ciao a tutti ragazzi !!! eccoci qui con un nuovo argomento , che ci permette di fare il punto sulle alterazioni del vino. PERCHÉ AVVENGONO?  le alterazioni non sono altro che dei processi chimici , naturali che avvengono in modo spontaneo nel vino.  Bisogna quindi considerare il VINO come un prodotto VIVO, NATURALE e quindi nel tempo è quasi certo che subirà delle trasformazioni di  alcune sue  componenti; organolettiche e non solo.  . Le alterazioni, si possono verificare quando il vino viene conservato, "invecchiato" in can tina per un lungo periodo di tempo. Questo è evidente sopratutto in vini adatti ad un elevato invecchiamento, (esempio: Amarone, barolo). in generale queste alterazioni , oserei dire "da invecchiamento", sono positive perché conferiscono delle caratteristiche uniche al nostro vino  , come aromi quaternari, tannicità, alcol e acidità  "PICCOLO APPUNTO": io ho in cantina un Amarone del 2004...

IL PINOT E LA SUA VERSATILITA'

Immagine
IL PINOT. Il pinot è uno dei vitigni più importanti e diffuso in tutto il mondo. È uno dei vitigni più antichi, le prime testimonianze risalgono all’epoca romana. Quando i romani iniziarono a esportare e addomesticare le viti verso i confini dell’impero. Le testimonianze di pinot sono evidenti in Francia, nella zona della Borgogna, nella Provenza. Ma anche nell’Austria e nell’Alto Adige Il pinot è strettamente legato in modo parentale al Traminer, o meglio ancora al vitigno Traminer-savignin diffuso dai romani in tutto il nord-Europa, in modo particolare si rilevano testimonianze in Francia, Germania, e Italia. Il vitigno pinot presenta molte varietà genetiche, bacca bianca, bacca rossa, foglie lobate. Tutte caratteristiche che ci permettono di dedurre che il pinot derivi da una varietà di uva selvatica. Il pinot presenta poi dei discendenti originati da incroci spontanei tra il pinot e varietà orientali. Tra questi vi sono: lo Chardonnay, il Melon, il Gamay. È grazie...

ORANGE WINE!!!

Immagine
Ciao, eccoci ancora qui per un altro viaggio alla scoperta del mondo del Vino.  oggi in breve la storia degli Orange wine!! ·         COSA SONO GLI ORANGE WINE? Gli O range-wine sono semplicemente dei vini bianchi macerati legati ad una un’antichissima tradizione contadina risalente perfino alle prime vinificazioni nelle zone del Caucaso in cui si sono individuate le prime domesticazioni della Vitis Vinifera, specie utilizzata ancora oggi per la vinificazione. ·        IL COLORE? L’arancione, colore molto acceso che caratterizza e rende particolare il vino, il colore è dato dalla lunga macerazione e dall’affinamento del vino prima di essere imbottigliato ·      TECNICHE DI PRODUZIONE? Dopo la pigiatura delle uve, il mosto che si forma viene lasciato a contatto con le bucce per un periodo di tempo più o meno lungo, a differenza dei classici vini bianchi in cui le bucce vengono immediata...

UN VIAGGIO TUTTO ITALIANO

Immagine
c iao a tutti amici !! eccoci qua dopo le grandi festività di questi giorni con un nuovo ed entusiasmante viaggio, che da inizio al NOSTRO  2020.... sarà un 2020 ricco di novità e di nuove esperienze che renderanno più entusiasmante questo ricco viaggio nel mondo del vino.  bene iniziamo subito raccontando un po  queste festività e sopratutto quali vini abbiamo bevuto....  Per quanto mi riguarda in questi giorni ho un viaggio tra le svariate tipologie di spumantizzazione. un viaggio che parte dal terra di uno dei vini più amati e rinomati del nostro paese, L'Amarone, ma che ospita un grande altro vino spumante quale il PROSECCO  prodotto nella zona di Valdobbiadene le quali colline ricche di vigneti a varietà "GLERA" che hanno assunto da poco tempo la denominazione UNESCO come patrimonio artistico e culturale internazionale.  Il Prosecco espressione di una regione forte , coraggiosa, per certi versi anche rude e che si contraddistingue per la sua dete...