Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta enologia

ENODEGUSTA #7

Immagine
  MORUS MILLESIMATO 2015 TRENTO DOC. Cantina Sociale Mori Colli Zugna 1957 Morus Trento DOC STORIA. Le grandi storie partono da lontano. Correva l’anno 1957, anno di svolta per alcuni contadini di Mori che alzarono la testa dopo anni di fatiche e tribolazioni lasciate dalla guerra. L’economia agricola di Mori era basata su una produzione chiusa e le famiglie contadine traevano dalla terra ciò che era necessario per vivere, ma questo sistema tipico in molte zone agricole d’Italia era destinato a scomparire.  La soluzione apparve una sola: realizzare una realtà cooperativa che potesse dare la possibilità a tutti di coltivare anche piccoli appezzamenti.   nel febbraio 1957 nacque così la Cantina Sociale di Mori. Due anni più tardi nel 1959, nella zona di Serravalle, nacque la Cantina Sociale Colli Zugna, stesso percorso, stessi intenti. Espressione cooperativa che investe nell’innovazione e vive la propria identità divenendo promotrice di progetti che favorisco...

DALLA CANTINA ALLA TAVOLA #4

Immagine
  ALTA  LANGA  2013 BERA affinamento sui lieviti per 4 anni.   ecco un piccolo focus sull'annata 2013 in ALTA LANGA.  ANNATA:  CHARDONNAY: vitigno precoce, maturazione ottimale che ha goduto del clima favorevole della prima metà di settembre; ha mostrato maggiore duttilità, reggendo bene a una vendemmia più tardiva ha permesso di ottenere uve molto zuccherine, sane con acidità ottimale, in generale zuccheri (babo 9 acidità, e ph simili alla 2011 PINOT NERO: annata molto buona, con un grado zuccherino di 18 gradi babo e acidità fissa di 11 g/l Annata nel complesso buona, mesi invernali caratterizzati di farti turbolenze e precipitazioni, con un periodo di gennaio con temperature primaverili. Maggio freddo, da giugno vi è stata una ripresa con precipitazioni non elevate ma dannose, grandine e vento. I mesi di agosto e settembre hanno dato tregua, e permesso un ottimale maturazione e una vendemmia un po più tardiva.   NOTE DI DEGUSTAZIONE: ...

4 GIORNI IN OLTREPO

Immagine
Oltrepò pavese Un territorio tutto da scoprire ... In questi giorni mi trovavo a San Damiano al colle, da amici, per un momento di relax e divertimento immerso nelle colline dell’Oltrepò pavese, immerso tra vigneti di Bonarda, Barbera, Croatina, Riesling e Pinot Nero. Nelle mie lunghe passeggiate giornaliere, attraversando vigneti collinari e paesi a volte quasi deserti; Mi fermavo a controllare lo stato di maturazione e la quantità di grappoli presenti: " Si prospetta un’annata abbastanza produttiva, tanti grappoli, in alcune zone già raggruppati pronti per la fase di invaiatura." Paesi molto piccoli, quasi deserti, come dicevo, perché molti hanno deciso di abbandonare il territorio per cercare lavoro in città, lasciando molto spesso i propri, piccoli, appezzamenti in preda a cinghiali e alla natura selvaggia. Questo perché la vita in campagna in territori come questo è fatta di molti sacrifici (la pendenza dei vigneti il terreno arido), il continuo ade...

TENUTA CAPEZZANA.

Immagine
TENUTA CAPEZZANA “cantina di origini nobili”. Poco tempo fa abbiamo degustato il “Barco Reale” della cantina Capezzana, di annata 2017; un vino simbolo di una microarea della Toscana, il Carmignano, situata alle pendici del monte Montalbano. Perché ho scelto proprio questo vino?? Vi voglio raccontare un episodio che mi è accaduto l’anno scorso quando attraverso una mail ho fatto delle domande al proprietario della Cantina Capezzana, filippo, e mi sono meravigliato delle risposte e della disponibilità che mi ha dedicato, e soprattutto dell’attenzione che ha avuto nei miei confronti…. E alla fine l’invito i n cantina e nel loro agriturismo a ridoss o delle vigne…. Fantastico!                                                                            (ps: se l’invito è ancora valido per me non...

ALTERAZIONI DEL VINO

Immagine
(fioretta nel vino)  ciao a tutti ragazzi !!! eccoci qui con un nuovo argomento , che ci permette di fare il punto sulle alterazioni del vino. PERCHÉ AVVENGONO?  le alterazioni non sono altro che dei processi chimici , naturali che avvengono in modo spontaneo nel vino.  Bisogna quindi considerare il VINO come un prodotto VIVO, NATURALE e quindi nel tempo è quasi certo che subirà delle trasformazioni di  alcune sue  componenti; organolettiche e non solo.  . Le alterazioni, si possono verificare quando il vino viene conservato, "invecchiato" in can tina per un lungo periodo di tempo. Questo è evidente sopratutto in vini adatti ad un elevato invecchiamento, (esempio: Amarone, barolo). in generale queste alterazioni , oserei dire "da invecchiamento", sono positive perché conferiscono delle caratteristiche uniche al nostro vino  , come aromi quaternari, tannicità, alcol e acidità  "PICCOLO APPUNTO": io ho in cantina un Amarone del 2004...

IL PINOT E LA SUA VERSATILITA'

Immagine
IL PINOT. Il pinot è uno dei vitigni più importanti e diffuso in tutto il mondo. È uno dei vitigni più antichi, le prime testimonianze risalgono all’epoca romana. Quando i romani iniziarono a esportare e addomesticare le viti verso i confini dell’impero. Le testimonianze di pinot sono evidenti in Francia, nella zona della Borgogna, nella Provenza. Ma anche nell’Austria e nell’Alto Adige Il pinot è strettamente legato in modo parentale al Traminer, o meglio ancora al vitigno Traminer-savignin diffuso dai romani in tutto il nord-Europa, in modo particolare si rilevano testimonianze in Francia, Germania, e Italia. Il vitigno pinot presenta molte varietà genetiche, bacca bianca, bacca rossa, foglie lobate. Tutte caratteristiche che ci permettono di dedurre che il pinot derivi da una varietà di uva selvatica. Il pinot presenta poi dei discendenti originati da incroci spontanei tra il pinot e varietà orientali. Tra questi vi sono: lo Chardonnay, il Melon, il Gamay. È grazie...

ENOLEZIONI

CIAO RAGAZZIII ....... ecco un nuovo video che da inizio ad un nuovo FORMAT in cui PARLEREMO DI: VINIFICAZIONE ENOLOGIA VINI CURIOSITA' SUL MONDO DEL VINO ECCO LA PRIMA PUNTATA...... BUONA VISIONE !!