SLOW WINE 2022

Ciao a tutti Ragazzi ....

finalmente dopo tanto tempo eccoci qui con un nuovo articolo ..

oggi voglio riassumervi in poche righe l'esperienza vissuta durante la degustazione di domenica 10 Ottobre dei vini premiati dalla Guida Slow Wine presentata durante la Milano Wine Week. 

.

un esperienza che è stata per me molto interessante e che mi ha dato la possibilità di conoscere, assaggiare vini "rari" e anche vini particolari. 

.

La maggioranza dei vini premiati dalla guida Slow Wine, curata dalla FISAR ( federazione italiana  sommelier albergatori ristoratori) sono tutti vini che hanno un'identità ed un legame con il territorio ben specifica e che rispecchiano i principi del manifesto Slow Food: un Vino Buono, Pulito e Giusto. 

.

in gran parte sono vini con una filosofia che rispecchia quella biologica, biodinamica nel completo rispetto della natura, del suo ciclo sia in campo, ma anche in cantina in particolare con l'utilizzo di lieviti indigeni (presenti sulle bucce dell'uva) e quindi produzione di vino attraverso fermentazioni spontanee. 

.

la cosa principale che questo evento mi ha lasciato, è stata la possibilità di avere un confronto con altri appassionati o esperti di settore e soprattutto un dialogo con il produttore. come già dicevo su Instagram questo è fondamentale per capire cosa si sta assaggiando, cosa c'è nel calice quale è la storia di quel vino, come è nato? dove si trova? quanti anni hanno le vigne? chi ha avuto l'intuizione? 

.

il dialogo con chi produce il vino, ci permette di entrare nel suo mondo di capire meglio il vino, ma soprattutto per chi si, come me, si sta approcciando da poco a questo mondo, o per chi considera il vino solo come una bevanda e lo compra al Supermercato ... perchè costa meno .... il dialogo è importantissimo per capire quali sono stati i sacrifici fatti per produrlo, quali caratteristiche ha il territorio da dove provengono le uve, come la natura ha regolato la produzione, perchè a differenza di qualsiasi altro settore l'agricoltura, la viticoltura in questo caso, dipendono da un unico padrone che decide per tutti cioè la Natura... è lei che comanda, che controlla e non si puo far nulla per fermarla. bisogna stare ai suoi tempi, e questo lo abbiamo visto parlando, raccontando sul canale You-tube il Ciclo Della Vite. 

.

il dialogo quindi ci permette di pensare e di riflettere che forse il vino è qualcosa di più di una bevanda e che il suo prezzo è in relazione a molteplici fattori tutti legati alla natura e che forse spendere un pochi in più per una bottiglia non fai poi cosi male se consociamo la sua storia e  lo possiamo con ciò apprezzare al meglio.. 

.

in conclusione questa esperienza mi ha lasciato tanto, e averla fatta con mio Papà , uno che compra il prosecco eh già qua possiamo discutere, ma non è finita perchè lo compra al supermercato ... aiutooo....

a parte questo aver fatto questa degustazione con lui mi ha permesso di fargli conoscere prodotti unici, identitari, il vino tutto uguale non è vino, e di fargli capire e scoprire questa mia passione che non è solo il bere ma è molto di più...

Matteo. 

SEGUIMI SU:

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/invites/contact/?i=n2k33nwftnzt&utm_content=eet1xik

YOUTUBE: https://youtube.com/channel/UCLwrIJ0eD_JVgPM7eYJ-OTw


Commenti

Post popolari in questo blog

ENODEGUSTA 23 !

ENODEGUSTA #21

VINI DEL MESE #3