Post

Slow Wine 2025

  SOLW WINE 2025 Presentazione della guida 2025 e degustazione dei vini premiati. Sabato 19 ottobre ho partecipato sia alla presentazione della Guida e sia, come ormai da un po' di anni, alla degustazione dei vini premiati. Durante la presentazione che si è tenuta alla mattina prima della degustazione ho potuto scoprire il processo di realizzazione della guida, i loro protagonisti (le cantine recensite, i vini premiati) e le due novità che sono state inserite quest’anno. La prima è una scelta, politica, di non inserire all’interno della guida cantine che utilizzano prodotti chimici per il diserbo, scelta che è in linea con il manifesto del vino: “Vino buono, pulito e giusto” che contraddistingue tutta la famiglia di SlowFood. Sono state inserite aziende che rispettano l’ambiente e operano in maniera sostenibile sia biologiche che no. La seconda novità è l’inserimento di un nuovo premio per i vini Top Wine: “ Top Wine Best Buy”, quindi vini che hanno un prezzo molto compet...

Fenomeni atmosferici e il loro impatto sulla viticoltura: sfide e conseguenze per la produzione di vino

Immagine
Introduzione: La viticoltura è un'attività agricola fortemente influenzata dai fenomeni atmosferici. Le condizioni meteorologiche, come piogge, temperature, grandinate e siccità, possono avere un impatto significativo sui vigneti e sulla produzione di vino. Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno reso ancora più evidenti gli effetti di questi fenomeni atmosferici, portando sfide e conseguenze per l'industria vinicola. Piogge abbondanti: Le precipitazioni, quando sono equilibrate e ben distribuite nel corso dell'anno, sono essenziali per la crescita e lo sviluppo delle viti. Tuttavia, piogge eccessive e abbondanti possono causare problemi come l'eccesso di umidità nel terreno, che può portare a malattie fungine come la peronospora e l'oidio. Queste malattie possono danneggiare le viti e ridurre la qualità delle uve, influenzando negativamente la produzione di vino. D'altra parte, periodi di siccità possono portare a una riduzione della quantità di acqua ...

ENODEGUSTA 23 !

Ciao a Tutti,  Ben ritrovati in questo nuovo Episodio di ENODEGUSTA.  Oggi vi presento "COL FONDO" dell'azienda Bazzo Wine, un prosecco prodotto con il metodo della rifermentazione in Bottiglia in modo naturale.  si tratta di un vino da uve 100% Glera, vitigno da cui si produce il prosecco, le quali vengono vinificate in bianco producendo il vino base che poi verrà imbottigliato aggiungendo i lieviti che permetteranno una seconda fermentazione in bottiglia, producendo cosi un vino frizzante , "rifermentato".  il vino presenta un colore giallo paglierino, non molto limpido, caratteristica data dal "FONDO", cioè i residui della rifermentazione che con il tempo di depositano sul fondo, tipica ti tutti i vini prodotto con questa tecnica.  presenza di un perlage fine, delicato, non molto persistente, all'olfatto si percepiscono note di macchia mediterranea, mineralità, acidità degli agrumi. al gusto risulta essere equilibrato, di gran beva,  fresco.  Un...

VINI DEL MESE #3

Immagine
Ciao a Tutti,  eccoci con il terzo appuntamento con i Vini del Mese: Questo mese di Marzo appena terminato è stato ricco di assaggi, grazie anche ad alcune fiere a cui ho partecipato, ma non finisce qui perché ci aspetta un Mese di Aprile molto Spumeggiante ! in questo articolo ho selezionato i Vini che in questo mese mi hanno entusiasmato di più anche alcuni di quelli che ho assaggiato e conosciuto durante le fiere.  . Iniziamo quindi:   1)  "LUIS" Spumante Extra dry di Tenuta Carlin de Paolo.  https://carlindepaolo.com/shop/vini/vini-brut-e-da-dessert/spumante-extra-dry-luis-bianco/  siamo in Piemonte, spumante prodotto con uve autoctone Piemontesi, prodotto con metodo charmat lungo. un vino fresco, molto piacevole, delicato e floreale. sorprende molto al palato: molto delicato, con una nota dolce che indica la presenza nell'uvaggio di uve moscato;  2) "ARMONIA" Ortrugo dei Colli Piacentini DOC cantina Valtidone uno degli Ortrugo che mi è piaciu...

VINI DEL MESE #2

Immagine
  Ciao a Tutti,  eccoci qu con i Vini assaggiato nel Mese di febbraio.  non è stato un mese molto ricco di assaggi, diciamo che mi sono un po riposato, per prepararmi a diversi appuntamenti che ci saranno in queste prime settimane del Mese di Marzo.  Qui trovate i vini assaggiato nel mese di Febbraio con una piccola descrizione ! Artemis Colli di Scandiano e di Canossa DOC.  dell'azienda Alfredo Bertolani  Vino spumante Brut ottenuto da un'accurata selezione delle uve a bacca bianca del Vitigno Spergola, autoctono della zona dei colli di Scandiano. piccola area nella provincia di piacenza. prodotto con metodo charmat e con un affinamento del vino sui lieviti per & mesi.  un vino con note floreali, fruttate, molto delicato. vino sapido e fresco.  Pinot Nero 2020 dell'azienda I frade  vino ottenuto dalle uve del Vitigno pinot nero, gestite con tecniche di Agrioltura biologica. di questo vino abbiamo gia detto un po tutto nella scorsa puntat...

ENODEGUSTA #21

Immagine
Ciao a Tutti ! . Eccoci con Un novo episodio di Enodegsta !, che ritorna anche in formato cartaceo.  Oggi parliamo di n Pinot Nero che mi ha colpito per la sua semmplicità, in ci viene esaltato sopratutto il terriotorio e le caratteristiche di questo Vitigno ! Stiamo parlando del Pinot Nero 2020 dell'azienda Agricola i Fradé, Borgo Priolo PV.  Colore rosso porpora con riflessi violacei, al naso un Bouquet di Frutti rossi, fragola, molto delicato, in bocca è molto equilibrato, fresco, con un leggero tannino sul finale. viene messo in risalto il Vitigno e Il territorio, non effettua nessun affinamento in botte di Legno, solamente Un affinamento di 6 mesi in Acciaio e 6 mesi in bottiglia; questo permette al vino di essere molto delicato, con un ottimo equilibrio, con un corpo non eccessivo che lo rende molto bevibile ! Voto: 8/10  .  per il video sul canale You-tube :  https://youtu.be/ZcrZV_pldwU . Matteo. 

VINI DEL MESE #1

Immagine
 CIAO A TUTTI! finalmente dopo tanto tempo ritorno a scrivere qui sul Blog ! Devo dire che ne sentivo la mancanza, anche se mi sono dedicato in tutto questo tempo al canale YouTube che sta funzionando discretamente bene. oggi con questo articolo fissiamo in calendario un'appuntamento Mensile dedicato ai vini assaggiati durante il mese. nel primo mese dell'anno, dobbiamo tener conto anche dei giorni di festa in cui si sà che un bicchiere, una bottiglia in più è quasi inevitabile., anche se dopo le feste tentiamo di limitarci molto di più sia nel bere, sia nel cibo ! detto questo ecco i Vini che ho assaggiato in questo primo Mese dell' anno ! - Langhe DOC Pinot nero "777" annata 2019 dell'azienda DELTETTO  vino che descriverò in un prossimo video, vino con un ottima qualità prezzo, esprime profumi di frutti rossi, lamponi, è molto fresco e ha una grande bevibilità, per il mio gusto personale ancora un po giovane.  voto: 8/10  https://www.deltetto.com...