Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

ALTERAZIONI DEL VINO

Immagine
(fioretta nel vino)  ciao a tutti ragazzi !!! eccoci qui con un nuovo argomento , che ci permette di fare il punto sulle alterazioni del vino. PERCHÉ AVVENGONO?  le alterazioni non sono altro che dei processi chimici , naturali che avvengono in modo spontaneo nel vino.  Bisogna quindi considerare il VINO come un prodotto VIVO, NATURALE e quindi nel tempo è quasi certo che subirà delle trasformazioni di  alcune sue  componenti; organolettiche e non solo.  . Le alterazioni, si possono verificare quando il vino viene conservato, "invecchiato" in can tina per un lungo periodo di tempo. Questo è evidente sopratutto in vini adatti ad un elevato invecchiamento, (esempio: Amarone, barolo). in generale queste alterazioni , oserei dire "da invecchiamento", sono positive perché conferiscono delle caratteristiche uniche al nostro vino  , come aromi quaternari, tannicità, alcol e acidità  "PICCOLO APPUNTO": io ho in cantina un Amarone del 2004...

IL PINOT E LA SUA VERSATILITA'

Immagine
IL PINOT. Il pinot è uno dei vitigni più importanti e diffuso in tutto il mondo. È uno dei vitigni più antichi, le prime testimonianze risalgono all’epoca romana. Quando i romani iniziarono a esportare e addomesticare le viti verso i confini dell’impero. Le testimonianze di pinot sono evidenti in Francia, nella zona della Borgogna, nella Provenza. Ma anche nell’Austria e nell’Alto Adige Il pinot è strettamente legato in modo parentale al Traminer, o meglio ancora al vitigno Traminer-savignin diffuso dai romani in tutto il nord-Europa, in modo particolare si rilevano testimonianze in Francia, Germania, e Italia. Il vitigno pinot presenta molte varietà genetiche, bacca bianca, bacca rossa, foglie lobate. Tutte caratteristiche che ci permettono di dedurre che il pinot derivi da una varietà di uva selvatica. Il pinot presenta poi dei discendenti originati da incroci spontanei tra il pinot e varietà orientali. Tra questi vi sono: lo Chardonnay, il Melon, il Gamay. È grazie...